I corsi
Il corso dell’Istituto Nazionale della Pizza, mira alla formazione ed all’orientamento professionale di coloro che vogliono imparare il mestiere del pizzaiolo, mettendo a disposizione dei corsisti un ampio ventaglio di nozioni teoriche e pratiche. L’obiettivo è quello di creare le basi di una conoscenza completa di tutti quelli che sono gli ambiti che interessano il settore.
Per raggiungere tale scopo, l’INP ha ritenuto necessario che il corso avesse una durata di 400 ore ( tra teoria e pratica), con l’obbligo da parte degli alunni di frequentare le lezioni per almeno 300 ore affinché si riesca ad ottenere un livello di apprendimento tale da sostenere gli esami finali.
Corso Intensivo
Il corso consiste nello svolgimento di lezioni effettuate direttamente presso i laboratori dei pizzaioli (Maestri Accademici) associati all'I.N.P. che hanno maturato un curriculum consistente in diversi anni di esperienza professionale.
I corsi vengono definiti STAGE FORMATIVI e l'allievo riceve lezioni per almeno 5 giorni a settimana per un periodo che va delle 4 alle 8 settimane.
Per accedere al corso intensivo, l'aspirante STAGISTA deve essere iscritto all'Associazione “Istituto Nazionale della Pizza” dalla quale riceverà il KIT di indumenti, il badge di STAGISTA e l'assicurazione contro infortuni sul lavoro. Al termine dello STAGE FORMATIVO l'allievo riceverà un attestato a firma del MAESTRO ACCADEMICO e del Presidente INP.
Ogni allievo dovrà dotarsi di tesserino sanitario, di pantaloni e scarpe professionali nonché mostrare una discreta cura della sua persona.
Una volta formalizzata la iscrizione all'Istituto Nazionale della Pizza si procederà alla stesura del contratto di stage formativo e l'allievo sarà assegnato presso il laboratorio del MAESTRO ACCADEMICO scelto di comune accordo con la nostra DIREZIONE.
Per informazioni sul costo dei corsi di 4 o 8 settimane si può contattare la direzione INP, dettagli sulla pagina Info e contatti
Corso Regionale
a) Teoria
Il corso teorico si terrà presso l'Istituto Multicenter School a Pozzuoli, in specifiche aule predisposte per ospitare fino a 16 alunni per corso. A questi ultimi verrà dato un libro di testo creato appositamente dall’INP, ed un’infarinatura generale di tutto ciò che riguarda l’apertura, la gestione e l’amministrazione di un locale pizzeria; inoltre verranno impartite ai corsisti tutte le nozioni per la preparazione della “verace pizza napoletana”, con approfondimenti sulle pizze classiche napoletane e relativi abbinamenti con il vino, sulla certificazione della pizza STG e su macchinari e attrezzature che verranno utilizzati in laboratorio.
b) Laboratorio
Il corso in laboratorio darà la possibilità agli alunni di fare esperienze direttamente con gli impasti e la preparazione diretta e completa di una pizza. Tale compito è affidato ai maestri pizzaioli dell’Associazione “Istituto Nazionale della Pizza” che metteranno a disposizione degli allievi le loro indiscusse e magistrali conoscenze, affinché vengano appresi a pieno le tecniche ed i segreti del mestiere.
Verranno insegnate quindi, tutte le fasi della preparazione del prodotto pizza: dall’impasto alla lievitazione, dalla stesura alla cottura. Per questo motivo l’INP ha allestito il laboratorio con forno a legna, forno elettrico, friggitrice, cucina a 2 fuochi, frigorifero e lavello, oltre a banchi da lavorazione per ogni singolo corsista che verrà dotato di tutte le attrezzature necessarie per un corretto apprendimento.
Durante tutta la durata del corso verranno organizzate, dall’Istituto Nazionale della Pizza, alcune visite guidate al fine di approfondire la passione per la pizza.
Alla fine delle 400 ore di corso, tutti gli alunni saranno chiamati a sostenere due semplici esami che permetteranno di stabilire il livello di apprendimento di ognuno di loro.
-
Il primo esame consiste in un test a risposta multipla, riguardo gli argomenti che i corsisti hanno affrontato durante l’intero corso.
-
Il secondo esame, invece, valuterà la preparazione pratica che ogni singolo allievo ha sviluppato con l’impasto e la completa preparazione della pizza.
Si procederà quindi con la consegna, agli alunni, degli attestati di partecipazione al corso con il riconoscimento della qualifica di pizzaiolo riconosciuto dalla Regione Campania e dalla Comunità Europea.
La quota di iscrizione comprende per ogni allievo:
-
la partecipazione alle 400 ore di corso (4/5 mesi);
-
l'abbigliamento da utilizzare durante le ore di laboratorio;
-
la partecipazione alle visite guidate facoltative messe a disposizione dell'Istituto Nazionale della Pizza
Il costo del corso regionale e sue modalità di pagamento dovranno essere concordati presso la segreteria della Multicenter School in Via Campana, 270 (Pozzuoli)
Tel:
E-mail: .